BRASILE: RELAZIONE DI VIAGGIO

(marzo 2005)

 

CONSIDERAZIONI GENERALI:

 

Il viaggio mirava a conoscere le due più famose città del Brasile, Rio de Janeiro e Salvador de Bahia, senza trascurare le attività di relax (spiaggia, locali notturni, shopping…).

 

Rio de Janeiro: Servono almeno 4-5 giorni per avere una sufficiente conoscenza della città; ci sono tante cose da vedere a Rio, ma la cosa da fare almeno una volta al giorno è la passeggiata a piedi da Copacabana ad Ipanema o viceversa…. Su questi lunghi chilometri si concentra tutto quello che ti aspetti dal Brasile e forse di più… spiagge bianchissime, fisici mozzafiato, sportivi, venditori ambulanti. La domenica vengono chiuse le strade alle macchine,e  diventa tutto una enorme pista da corsa in cui vedere e farsi vedere; da non perdere una capirinha al tramonto sulla spiaggia prima di rientrare in hotel. Non deludono neanche le gite classiche: sul Corcovado ai piedi della statua del Cristo re, la vista è strepitosa, così come quella che si ha salendo in funivia sul Pan di Zucchero. Una giornata va dedicata alla visita del Centro, partendo da piazza Carioca, con gli stridenti accostamenti di edifici storici e moderni, lussosi e fatiscenti; consigliata la sosta al bellissimo caffè Colombo. Da non perdere l’escursione al quartiere di santa Teresa con il bondinho, un tram antidiluviano, sul quale si viaggia appesi di fuori. Abbiamo fatto l’escursione in battello a Niteroi dove c’è il museo di arte contemporanea di Niemayer.

 

L’escursione a Paraty consente di apprezzare un’atmosfera completamente diversa rispetto alle grandi città; questa piccola città, patrimonio dell’ UNESCO, a 4 ore di bus da Rio, conserva una originale architettura portoghese perfettamente restaurata nei minimi dettagli. Nel centro sono stati ricavati bei negozi, gallerie d’arte e ristoranti di design. Nei dintorni spiagge bianche e vegetazione lussureggiante. Ideale per trascorrere qualche giorno in relax.

 

Salvador de Bahia è famosa per il suo centro storico, recentemente restaurato anche se ancora non completamente, con le sue sfarzose chiese barocche e case dai colori pastello. Un paio di giorni sono sufficienti per esplorare a fondo la parte monumentale. Di minore interesse la parte sul mare, anche se merita un giro la zona di Barra. Belle spiagge a poca distanza dalla città, raggiungibili comodamente in autobus, si consiglia Praia do Flamengo. Molto interessante la cultura bahiana, a cominciare dalla cucina, e continuando con la capoeira e la religione animista; estremamente animata la vita notturna, ogni occasione è buona per fare festa; grande animazione il martedì sera, con canti e balli un po’ ovunque.

 

VISTI - TASSE D'IMBARCO - FORMALITA' DOGANALI

 

Visti: Per il Brasile non occorre visto.

Tasse d'imbarco: Non sono previste tasse di imbarco da pagarsi localmente sui voli nazionali e su quelli intercontinentali.

Formalita' doganali: Non abbiamo avuto problemi per lo sdoganamento.

 

FUSO ORARIO

 

La differenza è di 5 ore in meno rispetto all’ora solare italiana, quando in Italia è mezzogiorno in Brasile sono le 7 del mattino.

 

CLIMA

 

Temperature elevate di giorno e di notte, equivalenti alla nostra tarda estate; piogge e acquazzoni abbastanza frequenti nel mese di marzo.

 

ABBIGLIAMENTO

 

Consigliato un abbigliamento minimale; possibilità di acquistare in loco ogni tipo di maglietta, costumi da bagno, a dei costi ridottissimi rispetto ai prezzi italiani. Presenti ovunque e a pochi euro le famose infradito havaianas.

 

CAMBIO

 

La moneta in Brasile e' il Real, (plurale Reais) suddiviso in 100 centavos.

Al momento del viaggio il cambio era il seguente:

1 € = 3,45  Reais   (1 Real = 562 Lire)

 

MEZZI DI TRASPORTO

 

Il volo interno Rio-Salvador è stato acquistato dall’Italia insieme al volo intercontinentale; è stata utilizzata la compagnia di bandiera Varig, che si è sempre dimostrata puntuale e affidabile.

 

Voli effettuati con Varig  (www.varig.com):

Costo totale:  920 €

 

A Rio de Janeiro abbiamo utilizzato per spostarci la metropolitana (biglietto 2 reais), e in alternativa e di sera i taxi (tragitto aeroporto Copacabana 40 reais).

Per andare a Paraty abbiamo utilizzato gli autobus di linea, in partenza dalla stazione Rodoviaria di Rio; il tragitto dura circa 4 ore.

 

AUTOBUS RIO DE JANEIRO-PARATY:

 

Costo biglietto: 31,24 reais

 

A Salvador abbiamo utilizzato gli autobus di linea per recarci nelle spiagge; le più belle distano dal Pelourinho circa 40 minuti. Gli autobus sono di varie categorie più o meno popolari, le tariffe variano da 1 a 4 reais. Sull’autobus c’è scritto la destinazione del capolinea, per rientrare al Pelourinho bisogna prendere gli autobus diretti a Praça da Se.

 

ALLOGGIO

 

Le destinazioni sono tra le più turistiche al mondo, e le possibilità di sistemazione alberghiera infinite.

 

Rio de Janeiro: a mio avviso conviene pernottare a Copacabana. La zona è costantemente presidiata dalla polizia e quindi sicura a tutte le ore del giorno; si può andare in spiaggia a piedi, utilizzare la metropolitana per andare in centro città, e la sera è facile raggiungere i locali più famosi.

Abbiamo utilizzato su suggerimento di un’amica il seguente hotel:

 

APA Hotel
Rua República do Peru, 305 - Copacabana
Rio de Janeiro - RJ - Brasil - 22021-040
Tel:(21) 2548.8112 / fax: (21)  2256.3628
Home page - www.apahotel.com.br
e-mail - apa@apahotel.com.br

 

Camera doppia: 178 reais (colazione inclusa)

 

A due isolati dalla spiaggia, le camere ai piani bassi sono un po’ rumorose; la colazione è buona ed abbondantissima.

 

Paraty: esistono decine e decine di piccole pousade molto carine , nel centro storico (più care) e subito al di fuori. Noi, su indicazione del taxista abbiamo pernottato a:

 

Pousada Mar Cel

Rua Oscar Pinto da Silva n° 3

(24) 3371-6055

 

Camera doppia: 70 reais (colazione inclusa)

 

Molto carina e conduzione familiare, i gestori sono gentilissimi.

 

Salvador de Bahia: Bisogna pernottare nel centro storico, il famoso Pelourinho, non c’è altra alternativa. La zona è sicura a tutte le ore, i locali sono aperti fino a tardi, anche se i turisti sono presi di mira da ogni genere di venditori, questuanti, etc.

Sconsiglio decisamente l’hotel Pelourinho, citato su tutte le guide, per l’inefficienza del personale e il poco comfort delle camere rispetto al prezzo richiesto.

Abbiamo utilizzato i seguenti due alberghi, trovato in loco:

 

Hotel Solar Dos Romanos

www.hotelsolardosromanos.com.br

Rua Portas do Carmo, nº 14

3322- 6158-

3321-6264

 

Camera doppia:  105 reais (colazione inclusa)

 

Belle camere vista mare, materasso scomodo, ottime colazioni, strane procedure di portineria.

 

Studio do Carmo

www.studiodocarmo.com.br

Ladeira do Carmo, nº. 17 Pelourinho
+55 71 3243-0646 / 9105-6915

 

Camera doppia: 105- 125 reais (colazione esclusa)

 

Bellissima casa del 18° secolo, ristrutturata a galleria d’arte e a pousada. Camere in stile con cucina, personale premuroso, da non perdere.

 

CIBO

 

Si mangia ovunque molto bene e a prezzi generalmente contenuti; la cucina bahiana è davvero all’altezza della sua fama, con la benedizione di Jorge Amado e Dona Flor…

 

Rio de Janeiro 

Manoel & Joaquim

Av. Atlàntica, 1936 Copacabana

 

Botequim - 184

Rua Visconde de Caravelas 184 Botafogo

 

Bofetada

Rua Farme de AMoedo, 87 A Ipanema

 

Salvador de Bahia

Sorriso da Dada’ – Rua Frei Vicente 5 – Pelourinho

 

Maria Mata Mouro

Rua Inàcio Acioly, n°8

www.mariamatamouro.com.br

da non perdere…. 

 

CARTINE E GUIDE

 

Abbiamo usato la classica guida della LONELY PLANET , anche se l’edizione italiana aggiornata (aprile 2005) è uscita pochi giorni dopo il nostro rientro, ed in aggiunta:

 

The Rough Guide - Brasile

A.Vallardi Editore (2004)

www.roughguides.it

 

INTERNET

 

Si riportano alcuni siti utilizzati per la ricerca informazioni, ed inerenti i luoghi visitati:

 

http://www.camaecafe.com.br/

 

http://www.ipanema.com/

 

http://www.paraty.com.br/

 

http://www.bahia-online.net/

 

http://www.a2zlanguages.com/brazil/salvador/sa_churches.htm

 

DA LEGGERE

 

Si consiglia di portare nello zaino qualche libro di Jorge Amado, per immergersi meglio nell’atmosfera mitica di Bahia.

I miei preferiti sono: